La strada per la sensibilizzazione alla violenza sulle donne è ancora tortuosa e in salita.

«La moglie precipita dal balcone di casa, lui poi lancia la figlia dalla A14 e si suicida». Ennesimo caso di violenza sulle donne? I fatti avvenuti ieri in Abruzzo sono ancora avvolti nel mistero. E sono sempre di più i casi che restano con un punto di domanda senza risposta anche dopo anni.

L’allarme

Continuano e aumentano i casi di violenza ai danni di ragazzine e donne da parte di chi diceva di amarle. È un allarme sociale quello che è scattato in Italia negli ultimi anni. Ogni tre giorni infatti nel nostro Paese una donna è costretta a subire violenze e soprusi da un familiare, marito o compagno.

I numeri

Sono oltre tremila le donne vittime di femminicidio in Italia dal 2000 ad oggi.

Nel 50% dei casi l’aggressore della vittima è il compagno o un ex fidanzato. Principale motivo di violenza è infatti la gelosia.

Per il 77% dei casi a uccidere è un membro interno alla famiglia.

Nel 92% dei casi di femminicidio ad uccidere è un uomo.

Dati agghiaccianti che fanno capire quanto ci sia ancora da fare in materia di sensibilizzazione sulla violenza delle donne.

Il Muro delle Bambole

A Milano compie 5 anni il Muro delle Bambole contro il femminicidio, realizzato grazie a un’idea della cantautrice e conduttrice Jo Squillo. Ma un muro è certo solo un piccolo passo per coinvolgere le persone e per cercare di capirne di più.

I dati

Dall’ultimo dato Eures i femminicidi sono in forte aumento al nord (+30%) e in calo vertiginoso al sud (-42,7%). Lombardia, Veneto e Liguria sono le prime tre regioni per soprusi nei confronti delle donne. Ed è proprio una delle tre regioni maggiormente coinvolte in casi di omicidi sulle donne la più attiva a sostenere le vittime di queste tragedie. La Lombardia infatti tra il 2011 e il 2017 ha stanziato due milioni di euro per creare strutture di accoglienza dedicate a ragazze e signore che subiscono violenza. Quasi 4mila le donne che nei primi mesi del 2017 hanno chiesto sostegno a questi centri, in confronto alle 5mila di tutto il 2016.

L’Istat ha rivelato come nel corso della propria vita quasi 7 milioni di donne tra i 16 e i 70 anni, quindi circa una donna su tre, abbiano subito violenze. Dalle forme più lievi come strattoni o minacce a quelle più gravi come strangolamenti o stupri.

Sono tante, troppe, le vittime di femminicidio degli ultimi anni. Senza motivo, senza spiegazioni. Morti assurde, vite spezzate e sorrisi cancellati per sempre.

____________________________

Testo e foto: Giulia Di Giovanni

Se l’articolo ti è piaciuto, ricordati di mettere un LIKE qui sotto o lascia un commento: per me rappresenta un feedback di apprezzamento molto importante! Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news pubblicate? Seguimi sulla pagina Facebook @blogmessaafuoco e sulla pagina Twitter @InfoMessaafuoco

Grazie!

____________________________

Articolo precedenteRoma, il cannone del Gianicolo: storia e curiosità
Articolo successivoRoma, presentato al Teatro Costanzi il balletto Manon

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.