A Milano, oltre la moda, il design e i grattacieli, ci sono moltissime opere da ammirare, tra cui quelle di street art, in ogni quartiere della città.

beppe sala

Milano

Milano è un comune che si gira tranquillamente a piedi. A chi non piace passeggiare basterà prendere una bicicletta, un tram o un monopattino elettrico ed ecco che visitare la città sarà un gioco da ragazzi.

Il vantaggio di Milano, oltre a non essere una grande metropoli dispersiva come altre città europee, è il fatto che si sviluppa interamente in pianura. Tutto ciò rende al visitatore molto più facile organizzare un tour cittadino in pochi giorni. Niente sette colli, nessuna salita faticosa, niente sorprese: tutto in piano.

ogni cuore nasce libero

Street Art

Andando moltissimo a piedi o in bicicletta su e giù per la città, mi capita spesso di soffermarmi ad ammirare la street art meneghina.

cenisio milano

Tra i quartieri più belli da immortalare ci sono sicuramente quello di Ortica e dei Navigli. Qui gli artisti danno sfogo a tutta la loro creatività, donando alla città delle opere magnifiche.

milano conchetta

Altre zone molto gettonate dagli street artists, sono sicuramente quelle di Isola, Lambrate, Città Studi, Lodi e la più centrale Crocetta.

ovidio milano

Tipi di arte

Milano da Nord a Sud e da Est o Ovest offre moltissimi scorci inaspettati. Che sia un intero palazzo dipinto o soltanto una saracinesca di un negozio, l’effetto è sempre sorprendente.

amare è rispettare

Qui nella mia gallery fotografica sono presenti solo alcune delle tante opere di street art che invadono la città. Sono molte quelle che ancora devo scoprire e che mi sono segnata in agenda. Perché forse Milano stupisce di più per questi capolavori inaspettati, piuttosto che per i soliti monumenti visti e rivisti.

street art milano

____________________________

Testo e foto: Giulia Di Giovanni. Immagine di copertina: Stefano Ferrario

Se l’articolo ti è piaciuto, ricordati di mettere un LIKE qui sotto o lascia un commento: per me rappresenta un feedback di apprezzamento molto importante! Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news pubblicate? Seguimi sulla pagina Facebook @blogmessaafuoco o sulla pagina Twitter @InfoMessaafuoco o su Instagram @blog.messaafuoco

Grazie!

____________________________

Articolo precedenteMostaccioli: come realizzare i biscotti natalizi napoletani
Articolo successivo“Esserci a fatica”, una raccolta sincera di poesie

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.