Cosa c’è di meglio che un weekend in Liguria? Oggi vi parlo di Riva Trigoso, frazione di Sestri Levante.

Riva Trigoso

A maggio la voglia di mare inizia a diventare insaziabile e decidiamo di concederci un weekend in Liguria. Stavolta la nostra meta è Riva Trigoso, una piccola frazione della nostra amata Sestri Levante. Ci troviamo a sud-est rispetto a Genova, esattamente a 52 km di distanza dal capoluogo ligure e a 59 km a nord rispetto a La Spezia. La frazione è suddivisa in due: Trigoso, la parte più antica che si trova in collina e Riva, bagnata dalle acque del mare e un tempo denominata Ripa. Nel 1874, anno in cui apre la stazione di Riva-Trigoso, situata a metà strada tra i piccoli borghi, i due toponimi si uniscono e nasce appunto il nome attuale della frazione.

Scoglio Asseu

Qui, oltre il bel mare, possiamo ammirare il famoso scoglio Asseu che affiora dalle acque e che, fino allo scorso anno, era raggiungibile grazie ad una passerella dalla terraferma. Una vera e propria attrazione, devo dire che fare il bagno con un panorama così suggestivo è fantastico!

riva trigoso scoglio asseu

Torrente Petronio

Nel centro del Golfo di Riva Trigoso sfocia il torrente Petronio, che divide Riva in due: la parte di Levante e quella di Ponente. D’estate spesso è totalmente in secca e, per vederlo pieno d’acqua, bisogna aspettare l’autunno.

torrente petronio

Mentre la zona di Ponente conserva il classico stile di borgo di pescatori, quella di Levante ospita i principali esercizi commerciali e balneari, oltre al noto cantiere navale Fincantieri.

fincantieri

Le feste di Riva Trigoso

Ma Riva Trigoso è anche il borgo in cui ogni anno a Ferragosto si festeggia la Madonna del Buon Viaggio. Durante questa festa, la statua della Madonna, con i tre crocifissi, viene prelevata dalla chiesa di San Pietro apostolo e portata in processione fino a Borgo Renà. Da qui la statua viene caricata su una barca e riportata a Riva. Dopo il saluto al mare, la Madonna viene riposta in chiesa e i festeggiamenti continuano fino all’alba con spettacoli pirotecnici e tanto divertimento!

Se invece vi trovate nei paraggi nel mese di luglio, non potete perdere la sagra del Bagnun, tipico piatto locale a base di acciughe, aglio, olio, pomodoro e pane. Questa sembra essere una delle più antiche sagre della Liguria; è nata infatti nel 1960 e rappresenta il piatto più consumato dai marinai durante i loro lunghi viaggi commerciali.

Da qui, inutile dire, le mete vicine sono moltissime e mozzafiato, tra queste: Punta Manara, Moneglia e le imperdibili Cinque Terre!

____________________________

Testo e foto: Giulia Di Giovanni

Se l’articolo ti è piaciuto, ricordati di mettere un LIKE qui sotto o lascia un commento: per me rappresenta un feedback di apprezzamento molto importante! Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news pubblicate? Seguimi sulla pagina Facebook @blogmessaafuoco o sulla pagina Twitter @InfoMessaafuoco o su Instagram @blog.messaafuoco

Grazie!

____________________________

 

Articolo precedenteFiadoni: i rustici abruzzesi al formaggio
Articolo successivoVinted, come utilizzare la popolare app dell’usato

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.