Quanti di voi amano pasta e patate? Oggi presento la ricetta speciale di nonna Matilde. Leggetela e provatela!

Pasta e patate

Sono tre anni che conosco Antonella e sono moltissime le volte in cui mi racconta che i suoi due figli sono cresciuti a pasta e patate, grazie a sua mamma. «Io, dalla nonna, ce li portavo tutti i giorni i miei bambini e spesso si fermavano a mangiare lì» mi spiega Anto. «Magari le lasciavo degli omogeneizzati da dare loro ma lei non li apriva mai. Preferiva crescerli a suon di pasta e patate, una delle sue specialità. E i piccoli ne andavano davvero ghiotti». Ho sentito talmente tante volte narrare questa storia e la cura con cui l’amorevole nonna preparava un piatto prelibato e nutriente per i suoi nipoti, che mi sono decisa a chiedere la ricetta di Matilde per provare a realizzare anche io una cena speciale, con rimandi alla tradizione.

Ingredienti per due persone

  • 160 grammi di pasta per minestra o pasta mista
  • ½ cipolla bianca
  • 500 grammi di patate
  • Sale, olio e pepe q.b.

A questi ingredienti basilari potete aggiungere, sotto consiglio di chef Pino:

  • 10 grammi di concentrato di pomodoro
  • Una crosta di parmigiano
  • 100 grammi di pancetta

preparazione pasta e patate

Procedimento

In una padella antiaderente mettiamo a soffriggere la cipolla a cui aggiungeremo piccoli dadini di pancetta. A Napoli, la ricetta prevede addirittura il lardo ma oggi ci accontentiamo di una versione meno calorica, rispettando la scelta di nonna Matilde. Intanto mettiamo l’acqua in pentola a bollire. Appena affiorano le prime bollicine, inseriamo il sale. Spesso, infatti, se il sale grosso viene messo nell’acqua fredda, il fondo della pentola si macchia. A questo punto adagiamo al suo interno le patate che avremo pelato e tagliato a tocchetti. Lasciamo bollire per una ventina di minuti prima di inserire il soffritto e la pancetta unitamente alla pasta da cuocere.

pasta e patate

Preparazione

Chi vuole può aggiungere adesso anche il concentrato di pomodoro e la crosta di parmigiano. Facciamo bollire il tutto per una decina di minuti ancora e poi, appena la pasta è cotta e le patate risultano morbide, spegniamo il fuoco. Ora, aiutandoci con una forchetta, possiamo schiacciare qualche tocchetto di patata per donare una consistenza più cremosa al composto. Aggiustiamo di sale e pepe e mettiamo in tavola. Che bontà! Io ho provato varie versioni, prima quella con la pancetta e qualche crostino, poi quella ufficiale di nonna Matilde, una volta con parmigiano e una volta senza pepe. Un giorno con pasta da minestra e un altro con pasta mista. Devo dire che piano piano la ricetta prende forma. Sembra semplice ma ci vuole cura e attenzione ai dettagli durante la preparazione. Grazie a Antonella e alla sua mamma per lo spunto di questo piatto. Buon appetito!

zuppa

____________________________

Testo e foto: Giulia Di Giovanni. Immagine di copertina: Pixabay

Se l’articolo ti è piaciuto, ricordati di mettere un LIKE qui sotto o lascia un commento: per me rappresenta un feedback di apprezzamento molto importante! Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime news pubblicate? Seguimi sulla pagina Facebook @blogmessaafuoco o sulla pagina Twitter @InfoMessaafuoco o su Instagram @blog.messaafuoco

Grazie!

____________________________

Articolo precedenteCase stile Tudor a Milano: via Giambologna
Articolo successivoCascina Nascosta: un’oasi nel cuore di Parco Sempione

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.